Cria sua namorada on-line com UIG IA

A seguir

Reprodução automática

Perdono - (Film Completo) 2da parte

0 Visualizações • 12/11/24
Compartilhar
Embutir
O Discurso
O Discurso
60 Assinantes
60

Perdono è un film-musicarello del 1966, diretto dal regista Ettore Maria Fizzarotti. Come per Nessuno mi può giudicare, di cui questo film è la continuazione, alcune scene furono girate ai magazzini della Standa di via Cola di Rienzo a Roma. <br />( link alla prima parte http://www.dailymotion.com/video/x4mo1fu ) <br />Trama <br /> <br />Federico, la fidanzata Laura e la cugina di lei, Caterina, sono tre giovani pieni di speranza, uniti da una grande amicizia che sembra indissolubile. I tre lavorano in un grande magazzino ma, quando Caterina decide di tentare la carriera musicale, date le sue doti vocali, tutto cambia. Caterina diventa una cantante di successo e Federico s'innamora di lei. Caterina, che però non vuole far soffrire la cugina Laura, finge di non ricambiare il giovane facendo mettere a quest'ultimo la testa a posto.Il film si conclude con Caterina che canta la canzone Perdono ad uno spettacolo. <br /> <br />Le canzoni <br />Kicks <br />(di P. Limiti; originale di Cynthia Weill; musica di Barry Mann) <br /> <br />Oh no <br />(di Mogol; musica di Gianfranco Monaldi) <br /> <br />Cantastorie <br />(testo di Luciano Beretta; musica di Monegasco) <br /> <br />Cento giorni <br />(testo di Mogol; musica di Piero Soffici) <br /> <br />Tutto nero <br />(testo di Luciano Beretta; musica di Keith Richards) <br /> <br />Puoi farmi piangere <br />(testo di Mogol e Vito Pallavicini; musica di Alan Price) <br /> <br />L'uomo d'oro <br />(di Daniele Pace; musica di Alceo Guatelli e Mario Panzeri) <br /> <br />Perdono <br />(testo di Mogol; musica di Piero Soffici)

Mostre mais
0 Comentários sort Ordenar por
Comentários do Facebook

A seguir

Reprodução automática